Estintori
La Fma Antincendio propone una vasta gamma estintori made in Italy:
per maggiori informazioni
Scegli l’estintore giusto!
Si propone come unico interlocutore nei confronti delle richieste di sicurezza in ambito lavorativo. Ogni ambiente di lavoro deve avere le necessarie attrezzature atte a contrastare qualsiasi possibilità di incidente, sia esso dato da incendio o da altro e che possano mettere a rischio la vita degli operatori e delle persone in transito all’interno delle strutture. La macro suddivisione degli estintori che proponiamo è così composta:
Estintori automatici
Un sistema di estintori automatici funziona indipendentemente grazie ad un metodo di rilevamento, un grilletto per l’attivazione e un agente in grado di sopprimere il fuoco.
Il funzionamento di un estintore automatico è uguale a quello di un estintore manuale, ma la differenza principale è che non ha bisogno di una persona fisica per essere attivato.
Il meccanismo contiene un materiale sensibile al calore che, quando tocca la temperatura predeterminata, aziona il sistema.
Estintori carrellati
Avete bisogno di un estintore per il vostro posto di lavoro o per un ambiente molto grande?
L’estintore carrellato è ciò che fa al caso tuo. Permette di coprire superfici più grandi e ha una potenza superiore a quella degli estintori portatili.
È possibile trasportare con facilità e rapidità, anche estintori di notevoli dimensioni grazie alle varianti con carrelli motorizzati.
Uno strumento di sicurezza deve agire in fretta in caso di emergenza!
Estintori portatili
L’estintore portatile è uno strumento molto efficace per salvare vite e proprietà in caso di emergenza fuoco.
Sono particolarmente indicati per spegnere piccoli incendi e fiamme libere ma contenute.
Gli estintori portatili hanno dei limiti di peso e potenza pertanto sono utili soprattutto come primo strumento in grado di tenere sotto controllo le prime fasi dell’incendio.
Indispensabile in qualunque ambiente ristretto come case o uffici.

Estintore a polvere kg 1
per fuochi classe ABC
piccole imbarcazioni, casa, ecc

Estintore co2 kg 2
per fuochi classe B

Estintore co2 kg 5
per fuochi Classe B

Estintore polvere kg 6
per fuochi classe ABC

Estintore schiuma litri 6
per fuochi Classe ABF
La classificazione degli estintori
Prima di comprare qualsiasi tipo di estintore è opportuno conoscere le classi di fuoco individuate dal Comitato Europeo di Normazione in base al tipo di incendio che potrebbe insorgere, che sono:
- Classe A, incendi che riguardano materiali solidi come il legno, la plastica e la gomma;
- Classe B, incendi generati da liquidi infiammabili come benzina, gasolio, alcol
- Classe C, incendi scaturiti da gas infiammabili come idrogeno, metano, gas propano;
- Classe D, incendi che derivano da metalli infiammabili come il potassio, il magnesio, il sodio;
- Classe E, incendi di apparecchiature elettriche sotto tensione, quadri elettrici, cabine;
- Classe F, incendi che interessano mezzi di cottura come olio da cucina e grassi vegetali o animali.
NORMATIVA
DI MANUTENZIONE
La norma di riferimento per la manutenzione degli estintori portatile e carrellati è la UNI 9994 rev.11/03.
Tale norma indica le periodicità degli interventi obbligatori per legge esclusa la sorveglianza, e le modalità d’esecuzione.
Le principali forniture di assistenza sono:
SORVEGLIANZA
Misura di prevenzione atta a controllare che l’estintore sia nella posizione in cui è collocato, segnalato con apposito cartello, visibile, non manomesso, contrassegni distintivi ben leggibili, indicatore di pressione nel campo verde, il cartellino di manutenzione sia presente sull’apparecchio e sia correttamente compilato.

CONTROLLO periodico semestrale
(ogni 6 mesi)
Accertare la pressione interna UNI EN 3-2, accertamenti e prove sui prototipi della UNI 9492 per gli estintori carrellati, accertamento dello stato di carica tramite pesatura per gli estintori portatili a biossido di carbonio UNI EN 3-2.

REVISIONE
Prevenzione atta a verificare con frequenza diversa in funzione della sostanza estinguente, l’efficacia dell’estintore. La frequenza della revisione che prevede l’obbligo di sostituire l’agente estinguente è di: 18 mesi per estinguenti a base d’acqua o schiuma, 36 mesi per le polveri, 60 mesi per l’anidride carbonica, 72 mesi per gli idrocarburi alogenati. tale operazione deve essere svolta da personale esperto.
